
La compagnia “Pinocchiando” torna con una nuova produzione musicale dedicata ai ragazzi. Attraverso questa vicenda, i piccoli spettatori potranno riacquisire una visione del mondo non più come luogo ostile dove l’aggressività è sinonimo di affermazione e successo, ma un posto dove il bene può e deve vincere sul male. Sempre.

Per questo Natale quiNteatro offre ai suoi abbonati un regalo: un momento musicale che serva a calarsi meglio in quella atmosfera unica che solo il Natale sa far vivere! Voce Solista Silvia Pianezzola (Mezzo soprano), al Clarinetto il M° Giuseppe De Luca, alla chitarra il M° Francesco Picciolo.

La commedia, scritta nel 1886, è la quinta nell’ordine del repertorio dell’Autore, la prima articolata in tre atti. La regia, fedele alla drammaturgia originale, ha rispettato il numero dei ruoli, la ripartizione delle scene e degli atti, concedendosi quei discreti adattamenti ritenuti idonei ad agevolare la realizzazione della rappresentazione e la sua fruizione, tenuto conto che, trascorsi centoventotto anni dalla “prima” , Sarto per signora si ritrova rigenerato e quanto mai attuale.

Il capolavoro di Alessandro Baricco rappresentato da Ivan Bertolami, rispettando la scrittura originale e dando allo stesso tempo un’impronta personale, fresca e riflessiva. Il protagonista dello spettacolo è il trombettista Tim Tooney che con un velo di malinconia racconta la sua splendida amicizia con Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, il più grande pianista che abbia mai suonato sull’Oceano.


Una commedia da non perdere che dimostra ancora una volta tutto il talento e la verve comica della Quattrini. Una casalinga con un marito distratto e quasi sempre assente, due figli egoisti che si ricordano di avere una madre soltanto quando hanno bisogno di aiuto… Nei panni di Dora, in questa esilarante commedia troviamo una irresistibile Paola QUATTRINI capace di dare i suoi mille volti e le sue mille voci a questo Personaggio.

Una trama incalzante, un ritmo frenetico, una situazione paradossale, un vortice di equivoci, malintesi e allusioni che vi faranno ridere in modo irrefrenabile, “Il matrimonio perfetto”, di Robin Hawdon, è il nuovo spettacolo del regista Giuseppe Pollicina. Con Giuseppe Pollicina, Tania Chillemi, Elena Grasso, Paola Gemelli, Emanuela Mendolia, Ivan Bertolami e Salvo Maiorana.

L’autore (l’attore e regista Emanuele Puglia) ha tratto spunto dai testi de “LA BUONA NOVELLA” (concept-album “storico” di Fabrizio De Andrè) e dall’idea “testimoniale” di “GESÙ FIGLIO DELL’UOMO” (raccolta di poesie/monologhi, meno nota ai più, di Gibran), adattandone le parole e i contenuti, creando un “oratorio” di grande suggestione e intensità emotiva.

Commedia di grande attualità in cui è centrale il tema della famiglia. Una coppia di genitori (Paola Gassman e Pietro Longhi) ha finalmente tagliato il cordone che la legava ai propri figli ormai adulti e lontani da casa. Ma l’immaturità dei “bamboccioni” li costringe presto a tornare nell’accogliente nido familiare con un susseguirsi di situazioni comiche imprevedibili.