

Tratto da “Il giovane Holden” di Salinger, Holden è la storia di un ragazzo di diciassette anni che, qualche giorno prima di un Natale degli anni ’50, viene espulso dal college che frequenta in Pennsylvania, invece di rimuginare sui suoi errori decide di partire alla scoperta di un nuovo mondo.

Il ritorno di fiamma, si sa, può essere molto pericoloso. Quando il fuoco della passione si accende tra Diego Ruiz e Francesca Nunzi, le scintille divampano in maniera esagerata! Se poi a spegnere l’incendio ci si mette uno come Sergio Muniz, la situazione diventa veramente incontrollabile! E cosa succederebbe se la futura sposa Maria Lauria, praticamente con un piede sull’altare, venisse a scoprire tutto?

Il perno della commedia è Eva (forse il nome non è casuale), autentica forza della natura che passa dallo sbandamento del non saper che fare all’eccesso di saperlo, anche troppo. Ecco allora le incomprensioni o l’egoismo piccolo borghese, un tocco di umanità o di infantile crudeltà animare a turno Eva, Bruno e Mario, personaggi amabili e mai volgari, carnefici e vittime che ci fanno ridere e riflettere insieme.


Il titolo Ring, oltre a indicare il quadrato della boxe, richiama alla mente l’anello nuziale e, nondimeno, il valore circolare del legame affettivo, che ruota sempre attorno alla ricerca della stabilità che la relazione sentimentale, quando è sana, può dare. Ed è così che questo testo, benché racconti le scintille che spesso l’uomo e la donna fanno quando sono intimamente legati, offre un messaggio di speranza o, ancora meglio, di serenità, perché alla fine è sempre l’amore l’elemento di cui ci si nutre.

“Scarti Elementari!” è una commedia che vuole affrontare un tema delicato, quello del rapporto lavoro-famiglia, padri-figli, ma anche l’importanza della Scuola e dell’istruzione in modo leggero, ironico, per arrivare ad una riflessione finale con un colpo di scena assolutamente inaspettato, il tutto condito da tante ma tante risate!!! Con Mimmo Ruggiero, Giuseppe Abramo, Alessandro Marverti e Loretta Rossi Stuart.

Iliade di Alessandro Baricco è un testo perfetto per salire in palcoscenico: una serie di monologhi dei principali personaggi della storia che a turno, e rispettando perfettamente la cronologia della vicenda, raccontano la loro avventura. Achille, Ettore, Andromaca, Elena, Ulisse, prendono vita uno dopo l’altro in una narrazione emozionante e a tratti brutale.

“Toccata e fuga” di Derek Benfield è uno spettacolo che fa riflettere divertendo da morire. Diretto e interpretato da Giuseppe Pollicina e con Claudia Gemelli, Francesca Marcaione, Emanuela Mendolia e Salvatore Sacco.

Profumi, Boa e Champagne, della Compagnia Operettistica Siciliana, è una raccolta di Arie e scenette tratte dalle più famose operette, uno spettacolo frizzante e accattivante che porta il pubblico in un’atmosfera magica. Con Floriana Sicari, Nunzio Bonadonna, Giuseppe Sicari, Rosario Randazzo e Maria Sicari.

In occasione della Terza Stagione Teatrale “quiNteatro” 2016/2017, viene indetto il concorso “corTeatro” dedicato ai corti teatrali. La durata massima di ciascuno spettacolo o estratto di spettacolo è di 20 minuti. Gli spettacoli sono votati dal pubblico e da una giuria tecnica. La Giuria Tecnica assegnerà il premio Dario Fo. I voti del pubblico assegneranno il premio Renzo Rossitto.